Scroll Top

Tendina del finestrino in aereo: perché durante il decollo o l’atterraggio si deve tenere aperta?

regole-aereo

Se viaggi spesso in aereo, avrai sicuramente notato che durante le fasi di decollo e d’atterraggio è obbligatorio alzare la tendina del finestrino. È un capriccio della crew di bordo? Assolutamente no. Si tratta di una delle regole per viaggiare in aereo, valida a livello internazionale, e fondamentale per la sicurezza di passeggeri e del personale in cabina. Scopri le ragioni dietro questa scelta.

Regole per viaggiare in aereo: perché si alza sempre la tendina dei finestrini?

In fase di partenza e di arrivo di un volo aereo di linea (o con jet privato) è necessario sollevare le piccole tendine dei finestrini del velivolo per motivazioni di sicurezza, riferite per lo più a una più rapida evacuazione dei passeggeri e un più agevole intervento dei soccorsi. Ecco le motivazioni nel dettaglio:

Maggiore visibilità per equipaggio e passeggeri

In caso di emergenza, la tendina del finestrino alzata permette di avere una visuale piuttosto chiara di ciò che accade all’esterno del velivolo, consentendo ad assistenti di volo e passeggeri di individuare eventuali pericoli e scegliere il lato dell’aereo più sicuro per l’evacuazione.

Adattamento visivo alla luce esterna

Durante il giorno, la luce naturale proveniente dall’esterno aiuta le persone a bordo dell’aereo a individuare più rapidamente le uscite di sicurezza. Similmente, durante i voli notturni, l’oscurità dell’ambiente circostante permette agli occhi di adattarsi a una possibile evacuazione in condizioni di scarsa illuminazione. Alzare le tendine dei finestrini in aereo diventa quindi una manovra importante, utile a ridurre il rischio di disorientamento e facilitare una rapida reazione dei presenti all’emergenza, senza alimentare il panico.

Coinvolgimento attivo dei passeggeri

Data la naturale curiosità dei passeggeri verso ciò che accade in volo, mantenere le “tapparelle” dell’aereo alzate può sfruttare la loro capacità di osservazione per individuare eventuali anomalie ad ali e motore, e segnalarle all’equipaggio a bordo, che così potrà intervenire in maniera preventiva, evitando spiacevoli conseguenze.

Facilitazione del lavoro del personale di bordo

Il personale di cabina ha solo 90 secondi per valutare la situazione e avviare un’eventuale evacuazione. La visibilità attraverso i finestrini consente loro di verificare rapidamente la presenza di incendi od ostacoli, per aprire le uscite di emergenza in totale sicurezza. Questo procedimento evita alla crew di bordo di raggiungere ogni fila dell’aeromobile per spiegare l’accaduto, perdendo minuti preziosi.

Supporto ai soccorsi esterni

Mantenere le tendine dei finestrini alzate durante il decollo e l’atterraggio è fondamentale anche per migliorare l’efficienza dei soccorsi. In questo modo, i soccorritori possono osservare dall’esterno, l’interno del velivolo, e prendere decisioni ancora più rapide sulle operazioni di salvataggio.

Oltre ai finestrini, ci sono regole anche per sedili e tavolini

Quando si parla di regole per viaggiare in aereo in sicurezza non si fa, però, riferimento solo a tendine e finestrini. Durante le fasi di decollo e d’atterraggio ci sono, infatti, altre buone pratiche che garantiscono l’affidabilità di volo e una migliore evacuazione in caso di necessità:

  • Chiudere i tavolini e posizionare i sedili in verticale. Questa manovra, utile soprattutto sugli aerei di linea – meno sui jet privati, perché più spaziosi – migliora lo spazio a disposizione dei passeggeri per lasciare più velocemente il proprio posto e dirigersi verso le porte d’emergenza.
  • Allacciare le cinture di sicurezza per proteggersi da possibili turbolenze, manovre e atterraggi bruschi.
  • Spegnere i dispositivi elettronici durante la partenza e l’arrivo da e a terra, per evitare interferenze con gli strumenti di bordo, fondamentali ai piloti per muoversi in sicurezza.

Noleggio jet privato: viaggia in totale sicurezza con Fly Free Airways

Per quanto, al giorno d’oggi, viaggiare in aereo sia considerata una pratica sicura, è importante affidarsi a una compagnia che garantisca il massimo livello di sicurezza e comfort, come Fly Free Airways.

Il nostro servizio di noleggio jet privati per viaggi familiari, con amici, di lavoro, cargo e sanitari è offerto garantendo sempre la massima tranquillità e affidabilità ai nostri passeggeri. Il personale di bordo è altamente qualificato, pronto e addestrato a gestire qualsiasi situazione d’emergenza con rapidità e calma, seguendo tutte le normative di aeronautica internazionale. Inoltre, ogni volo con la nostra compagnia, è realizzato su misura delle tue esigenze, e pianificato nei minimi dettagli anche per quanto riguarda la manutenzione e l’equipaggiamento degli aeromobili, per così offrire un’esperienza di volo serena e senza preoccupazioni.

Affidati a Fly Free Airways e scopri il piacere di volare in classe Premium e con la certezza di essere in mani sicure. Contattaci.

Leave a comment

Translate »